[Mnc-nazionale] Berlinale 2025: 3 film del TORINOFILMLAB e 9 nuovi titoli realizzati da registi alumni TFL

Veronica Geraci | Museo Nazionale del Cinema geraci a museocinema.it
Mar 21 Gen 2025 14:38:38 CET


Gentile collega,

Quando sta per iniziare il suo diciottesimo anno di attività, il TorinoFilmLab - organizzato dal Museo Nazionale del Cinema - si conferma come lab & hub di talenti dell’audiovisivo internazionale, riconosciuti dai più importanti festival cinematografici mondiali.

Lo dimostra la selezione della 75a Berlinale (13 - 23 febbraio) nel cui programma si ritrovano tre titoli sviluppati grazie al TFL, tra cui i lunghi d’esordio di due autrici ossia LITTLE TROUBLE GIRLS di Urska Djukic, che venerdì 14 febbraio aprirà la nuova sezione Perspectives, e HOUSES di Veronica Nicole Tetelbaum; cui si aggiunge THE SETTLEMENT di Mohamed Rashad.
Inoltre, autori e registe della community TFL portano in selezione a Berlino nove film, di cui uno nel Concorso Ufficiale - Timestamp della regista ucraina Kateryna Gornostai, che ha partecipato al TorinoFilmLab nel 2024 con un nuovo lungometraggio attualmente in lavorazione – e il nuovo documentario degli italiani Gianluca e Massimiliano De Serio Canone Effimero.

Di seguito il comunicato stampa, QUI<https://www.dropbox.com/scl/fo/s597a6aotz40vscw28mem/AIKNRIPom08FlmtLsOWvfZo?rlkey=8nc2egz9nwzm92ilkk2mz2qdm&dl=0> con alcune immagini.
Ti ringrazio per l’attenzione e rimaniamo a disposizione per approfondimenti.
Buon lavoro,
Veronica


UFFICIO STAMPA
Ufficio Stampa TorinoFilmLab: Letizia Caspani | +39 327 6815401 | caspani a museocinema.it<mailto:caspani a museocinema.it>
Resp. Uff Stampa Museo Nazionale del Cinema: Veronica Geraci | +39 335 1341195 | geraci a museocinema.it<mailto:geraci a museocinema.it>

***
In competizione a Perspectives e Forum della 75° BERLINALE
i lunghi d’esordio di due autrici sviluppati dal TorinoFilmLab
LITTLE TROUBLE GIRLS di Urska Djukic e HOUSES di Veronica Nicole Tetelbaum;
e nove nuovi film di alumni TFL, tra cui uno in Concorso Ufficiale.


Quando sta per iniziare il suo diciottesimo anno di attività, il TorinoFilmLab si conferma come lab & hub di talenti dell’audiovisivo internazionale, riconosciuti dai più importanti festival cinematografici mondiali.

Lo dimostra la selezione della 75a Berlinale (13 - 23 febbraio) nel cui programma si ritrovano due titoli realizzati proprio grazie al TFL, tra cui LITTLE TROUBLE GIRLS di Urska Djukic, che venerdì 14 febbraio aprirà la nuova sezione Perspectives, dedicata a lungometraggi d’esordio internazionali capaci di offrire nuove prospettive sul mondo e caratterizzati da un linguaggio audace e fluido.
In competizione tra 12 lungometraggi, LITTLE TROUBLE GIRLS (Kaj ti je deklica) è l’opera prima di Urska Djukic ed è prodotto da Jožko Rutar, entrambi alumni sloveni del programma FeatureLab 2021. La protagonista è una timida ragazza di sedici anni che frequenta il primo anno del coro di una scuola cattolica, altalenando tra la sua curiosità per l’erotismo e le aspettative verso il contesto in cui si trova. Il film è una co-produzione tra Slovenia, Italia, Croazia, Serbia - tra i co-produttori anche l’italiana Staragara IT - e sarà distribuito in Italia da Tucker Film.

Sempre in Perspectives, il regista Mohamed Rashad presenta THE SETTLEMENT (Al mosta'mera), sviluppato all’interno del programma dedicato a filmmaker del mondo arabo, nel 2022, e coprodotto da Egitto, Francia, Germania, Quatar, Arabia Saudita. Il film è la storia dei giovani fratelli Hossam e Maro a cui viene offerto un impiego nella stessa fabbrica in cui è morto accidentalmente il padre. Lavoro che li costringe a stare sempre a contatto con l’uomo responsabile della sua morte.

Nella sezione Forum, che vede in concorso 30 film da cinque continenti, troviamo HOUSES (Batim), primo lungometraggio scritto e diretto da Veronica Nicole Tetelbaum, alumna TorinoFilmLab che nel 2019 ha partecipato al programma FeatureLab. Il film - coproduzione tra Israele e Germania - racconta il viaggio trasformativo di Sasha, una persona non-binary di 28 anni che torna a Safed, cittadina israeliana dove, negli anni ’90, si era trasferito con la famiglia dall’ex Unione Sovietica. Attraverso la visita alle case della sua infanzia e ai luoghi della memoria, Sasha tenta di ricostruire i ricordi del passato, affrontando vecchie paure e cercando pace interiore e accettazione di sé.

Inoltre, autori e registe della community TFL portano in selezione a Berlino nove film, di cui uno nel Concorso Ufficiale: TIMESTAMP (Strichka chasu) della regista ucraina Kateryna Gornostai, che ha partecipato al TorinoFilmLab nel 2024 con un nuovo lungometraggio attualmente in lavorazione. In Forum Gianluca e Massimiliano De Serio con il documentario Canone Effimero; Philbert Aimé Mbabazi Sharangabo con Minimals in a Titanic World; Elmar Imanov con The Kiss of the Grasshopper. In Panorama, Jeanette Nordahl con Beginnings, e Çağla Zencirci e Guillaume Giovanetti con Confidante. In Berlinale Special Burhan Qurbani con No Beast. So Fierce e Tom Shoval con A Letter to David; infine, Jan-Ole Gerster con Islands in Berlinale Special Gala.

Sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema di Torino, il TorinoFilmLab prosegue dal 2008 la sua missione di scoprire e valorizzare idee, autrici, registi e professionisti del settore audiovisivo internazionale, accompagnandoli nel percorso creativo di realizzazione di film e serie tv.

Il TorinoFilmLab è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di MiC - Ministero della Cultura e Creative Europe - sottoprogramma MEDIA dell’Unione Europea.

UFFICIO STAMPA
Ufficio Stampa TorinoFilmLab: Letizia Caspani | +39 327 6815401 | caspani a museocinema.it<mailto:caspani a museocinema.it>
Resp. Uff Stampa Museo Nazionale del Cinema: Veronica Geraci | +39 335 1341195 | geraci a museocinema.it<mailto:geraci a museocinema.it>


VERONICA GERACI
Resp. Ufficio Stampa - Head of Press Office - Attachée de Presse en Chef
Museo Nazionale del Cinema - National Museum of Cinema - Musée National du Cinéma
via Montebello 22 - 10124 Torino - Italy
phone  +39 011 8138509 - mobile +39 335 1341195
email: geraci a museocinema.it<mailto:geraci a museocinema.it>
web: www.museocinema.it<http://www.museocinema.it/>

Nota: ricevete il seguente messaggio in quanto inseriti nella mailing list dell’Ufficio Stampa del Museo Nazionale del Cinema. Se non desiderate più ricevere messaggi al vostro indirizzo potete inviare un messaggio vuoto con "CANCELLAMI" in oggetto al seguente indirizzo: geraci a museocinema.it<mailto:geraci a museocinema.it>.
Note: you have received the following message since you are on the mailing list for the Press Office of the National Cinema Museum. If you no longer wish to receive our messages, please send an empty message with “CANCEL ME” written in the subject box to the following address: geraci a museocinema.it<mailto:geraci a museocinema.it>


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://horse.whiteready.com/pipermail/mnc-nazionale/attachments/20250121/5c824b9f/attachment-0001.htm>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        LITTLE_TROUBLE_GIRLS_still.jpg
Tipo:        image/jpeg
Dimensione:  1081884 bytes
Descrizione: LITTLE_TROUBLE_GIRLS_still.jpg
URL:         <http://horse.whiteready.com/pipermail/mnc-nazionale/attachments/20250121/5c824b9f/attachment-0001.jpg>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        cs_Berlinale 2025_film e registi del TorinoFilmLab.docx
Tipo:        application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
Dimensione:  105422 bytes
Descrizione: cs_Berlinale 2025_film e registi del TorinoFilmLab.docx
URL:         <http://horse.whiteready.com/pipermail/mnc-nazionale/attachments/20250121/5c824b9f/attachment-0001.docx>


Maggiori informazioni sulla lista Mnc-nazionale